Istituto Tecnico e Professionale I.I.S.S. "Calogero Amato Vetrano"
Sciacca
Sviluppare e sostenere il tuo talento per costruire insieme il tuo futuro
La Storia della scuola
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Calogero Amato Vetrano” nasce dalla fusione tra l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Sen. G. Molinari” e l’Istituto Tecnico Agrario “C. Amato Vetrano”.
Gennaio 1875
Fondazione dell'Istituto Tecnico Agrario "Amato Vetrano"
Fondato in Sciacca dall' Avvocato‑Cavaliere Calogero Amato Vetrano con testamento del 23 Gennaio 1875, con cui vennero assegnati i 53 ettari dell'ex feudo Forficicchia e i 56 ettari dell'ex feudo di Verdura Bellapietra, da utilizzare come campi d'istruzione agraria. L'Istituto ha sede nel podere del testatore denominato “La Marchesa”, sito in contrada Mendolito, agro di Sciacca. Il cavaliere Calogero Amato Vetrano, sin da allora, era consapevole che il progresso sociale ed economico della classe contadina potesse passare solo attraverso un iter culturale rivolto prevalentemente all'acquisizione di una nuova e più moderna mentalità agraria.
Ottobre 1941
Istituzione della Scuola Tecnica Agraria "Amato Vetrano"
La Scuola Tecnica Agraria "Amato Vetrano" di Sciacca, con l'annessa Scuola di Avviamento, fu istituita nell'ottobre del 1941. Negli anni successivi si rese necessario dare ai ragazzi la possibilità di fruire di un Istituto medio superiore; a tal fine il 18 aprile 1947 l'Ente morale si assumeva con la Provincia di Agrigento tutto l'onere delle spese e del mantenimento dell'Istituto Tecnico Agrario. Il Consiglio provinciale dell'epoca, in seguito a tale deliberazione chiedeva al Ministero l'istituzione a Sciacca di un Istituto Tecnico Agrario governativo in sostituzione della Scuola Tecnica Agraria governativa.
Febbraio 1963
Nasce l'Istituto Professionale Alberghiero di Stato
L’Istituto Alberghiero di Sciacca fu istituito il 1° febbraio del 1963 con l’annesso Convitto, come Sede coordinata dell’Istituto Professionale Alberghiero di Stato di Palermo (I.P.A.S.), per far fronte alla necessità di formare personale qualificato nel settore alberghiero e ristorativo. Artefici dell’iniziativa furono il Cavaliere del Lavoro, Avv. Giovanni Castellucci e il prof. Giacomo Laureti Preside dell’Alberghiero di Palermo.
Gennaio 1982
L'Istituto Alberghiero viene assegnato all'I.P.S.I.A.M. "A Miraglia"
Al plesso di Via Incisa si aggiunge l’edificio di Via dei Tigli, adeguato e corredato da Laboratori professionali di Cucina, Sala e Bar; esso sostituirà gradualmente i locali di C.da Tonnara, che resteranno successivamente adibiti solo a Convitto. La risorsa del Convitto incentiva l’iscrizione di molti studenti provenienti anche da fuori provincia, che spesso ci preferiscono ad Istituti analoghi del loro territorio.
Settembre 1989
L'Istituto Alberghiero diventa autonomo
Il 01/09/1988, l’Istituto ottiene l’autonomia e diventa uno dei più popolati della provincia, all’avanguardia per la qualità dell’offerta formativa e valido punto di riferimento per tutti gli operatori del settore. Dal 1989, assume la nuova denominazione di I.P.S.S.A.R. (Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) e viene intitolato all’Avv. Giuseppe Molinari, senatore della Repubblica Italiana, già Sindaco di Sciacca.
Settembre 2009
Fusione tra IPSSAR "G. Molinari" e ITA "C. amato Vetrano"
Con il riordino degli Istituti di ogni ordine e grado, si ha la fusione dell’IPSSAR "Sen. G. Molinari" con l’Istituto Tecnico Agrario "C. Amato Vetrano". Il nuovo soggetto assume la denominazione di Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Calogero Amato Vetrano” che comprende i due indirizzi specifici. Dall’anno Scolastico 2010/2011 secondo il riordino dei cicli, i cui regolamenti sono stati approvati in data 15 Marzo 2010, pubblicati sulla Gazzetta n.137 del 15 Giugno 2010, la denominazione istituzionale dell'Indirizzo Alberghiero si modifica in I.P.S.E.O.A. Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera, che prevede un monte orario pari a 32 ore settimanali.
Gennaio 2013
I.I.S.S. "Calogero Amato Vetrano"
Dal 1° settembre 2013 l’Istituto ha un nuovo Dirigente Scolastico, la Dott.ssa Caterina Mulè. Grazie alla spinta propulsiva della nuova dirigenza, l'Istituto continua con successo il percorso verso l'innovazione tecnologica e l'adeguamento dei percorsi formativi e didattici, attraverso i numerosi e costanti momenti di aggiornamento e formazione dei docenti a vantaggio e ricaduta sull'azione di insegnamento. Le innovazioni didattiche affrontano anche i temi della digitalizzazione dei processi di insegnamento e di ufficio, tenendo conto conto dei dettami indicati dal Ministero dell'Istruzione ed in coerenza con lo sviluppo delle politiche di comunicazione attraverso la rete.
Una scuola è fatta di persone. Ecco come siamo organizzati e come possiamo entrare in contatto
Le carte dalla scuola
La scuola in numeri
Dati sulla nostra scuola
925
Numero alunni
42
Numero classi
22
Media alunni / classe